Sinistri
Profilo Assicurativo sempre al tuo fianco.
Devi denunciare un sinistro?
-
Invia una mail a sinistri@profiloassicurativo.com
-
Contattaci sulla chat live
-
Chiama al numero 081 90 24 33 per ulteriori informazioni
SINISTRO STRADALE
La denuncia di sinistro con un altro veicolo è obbligatoria per legge; ciò vuol dire che è obbligatorio avvertire la propria compagnia assicuratrice. Nel caso in cui si sia responsabili, ciò va fatto entro tre giorni dalla data dell’incidente, come stabilito dal Codice Civile.
La denuncia di sinistro va fatta compilando il modulo CID (Constatazione amichevole di incidente) in tutte le sue parti, per velocizzare la procedura di liquidazione del sinistro. A questo scopo è fondamentale che ci sia una collaborazione tra le parti coinvolte nell’incidente. In caso di disaccordo sugli eventi causa del sinistro, si potrà richiedere l'intervento dell'autorità.
È necessario quindi raccogliere tutti gli elementi utili seguendo queste indicazioni.
Cosa fare :
- Verificare che non ci siano feriti: controlla te stesso e i passeggeri a bordo.
- Scatta foto dei veicoli incidentati coinvolti nel sinistro. Ti consigliamo di raccogliere più foto possibili , da diverse inquadrature e che comprendano targhe e luogo dell’incidente ove possibile .
- Libera la strada il prima possibile per :evitare di bloccare il traffico se i veicoli coinvolti nell'incidente sono marcianti; per motivi di sicurezza ed evitare ulteriori incidenti
- Verifica di avere a bordo della tua auto il modulo per la constatazione amichevole
- Compila il modulo CAI includendo le informazioni sulla targa e la compagnia assicurativa della controparte. Per informazioni su come compilare il modulo CAI vai al link e segui la guida al completamento.
- Invia il modulo CAI all'indirizzo sinistri@profiloassicurativo.com oppure contatta la nostra assistenza sinistri entro tre giorni dall'evento.
Cosa NON fare :
- Non perdere la calma: anche ai guidatori più esperti può capitare di essere coinvolti in un incidente, quindi keep calm e segui le istruzioni sopra riportate, assicurarsi significa essere tutelati.
- Non sostare in mezzo alla strada: metti in pericolo te stesso e gli altri.
- Non abbandonare il luogo dell'incidente fino a che non hai raccolto tutte le informazioni sulla controparte coinvolta nel sinistro.
- Non attribuirti volontariamente la colpa dell'accaduto: potresti non avere tutti gli elementi per fare una corretta valutazione del sinistro.
- Non accettare offerte di risarcimento dalla tua controparte.
Modulo CAI :
Il CAI conosciuto anche come modulo blu (Constatazione Amichevole di Incidente) è lo strumento che ti consente di tutelarti in modo semplificato in caso di sinistro : più informazioni si inseriscono nel CAI più sarà facile ottenere il risarcimento del danno se non si ha colpa.
Firmare il modulo e farlo firmare anche all'altro guidatore (la doppia firma permette di prevenire le contestazioni e di procedere più rapidamente alla liquidazione), trattenerne due copie e consegnare le rimanenti all'altro o agli altri guidatori. Se una delle parti si rifiuta di firmare il modulo, il documento non varrà come constatazione amichevole, ma potrà essere usato comunque dall’assicurato per denunciare l’avvenuto sinistro.
Raccogliere i dati fondamentali per la denuncia anche se non si è in possesso del modulo blu, quindi si consiglia di annotare:
- data, luogo e ora del sinistro
- tipo e targa dell'altro veicolo coinvolto
- nome della compagnia assicurativa dell'altro guidatore (il nome è presente sul contratto dell’assicurazione)
- dati anagrafici e numero di telefono dell’altro conducente
- generalità del proprietario del veicolo coinvolto se diverso dal conducente
- descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni materiali visibili
- generalità dei feriti se ci sono
- generalità dei possibili testimoni
- segnalazione dell’intervento di eventuali autorità
Nel caso delle assicurazioni online come ci si deve comportare? Tutte le procedure sopra descritte vanno seguite sia con le compagnie tradizionali sia con quelle dirette. Anche chi ha sottoscritto una polizza RC auto attraverso un servizio di comparazione online deve denunciare il sinistro presso la compagnia scelta in fase di acquisto, inviando la documentazione ai contatti indicati dalla compagnia stessa (generalmente via mail, fax o posta).
SINISTRO DI TUTELA LEGALE
La Tutela Legale è un contratto assicurativo mediante il quale la Compagnia si obbliga a fornire al cliente l’assistenza e la difesa stragiudiziale e giudiziale necessarie al verificarsi di determinati eventi, garantendo il rimborso delle relative spese legali, peritali e processuali sostenute.
L’aspetto risarcitorio delle spese legali, tuttavia, non è l’unico fattore da prendere in considerazione: spesso infatti è più importante il valore economico e patrimoniale di ciò che si intende proteggere dalle pretese di terzi o il rischio di perdita economica che si potrebbe subire se non si intervenisse tempestivamente con un’azione legale.
Avere una polizza di tutela legale per il cliente significa dunque poter contare sul supporto di un Avvocato specializzato che lo possa assistere per tutti i gradi di giudizio in caso di necessità, senza doversi preoccupare dei costi.
Per la validità della garanzia, la nomina dell’avvocato può avvenire solo successivamente alla conferma di copertura del sinistro da parte degli uffici competenti.
Ecco tre casi di sinistri:
- Sinistro da circolazione stradale
- Sinistro relativo a decuratazione punti o ritiro/sospensione della patente
- Sinistro non derivante dalla circolazione
Quindi non perdere ulteriore tempo e contattaci immediatamente !